L’Associazione non profit CROP NEWS

L’Associazione non profit CROP NEWS ha lo scopo primario di promuovere ideali di giustizia, legalità e meritocrazia, in uno spirito di delega e collaborazione. Il principio fondante dell’associazione espresso da Platone ne La Repubblica –  consiste nel ritenere che il sostrato che rende possibile delega e collaborazione è la fiducia, e che questa si costruisce a partire dalla reputazione, documentata e verificata, di persone fisiche e giuridiche.

L’Associazione riunisce tutti i membri della users community che, partecipando al patto associativo, collaborano alla realizzazione – con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale – delle sotto elencate attività d’interesse generale previste dall’art. 5, comma 1, lettere a), u), v), w) del Codice del Terzo Settore:

  1. Interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, laddove per «interventi e servizi sociali» si intendono tutte le attività previste dall’articolo 128, comma 2, del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, che così dispone:

    Ai sensi del presente decreto legislativo, per «servizi sociali» si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia.

    L’Associazione quindi – con finalità solidaristica considerata immanente, secondo il principio della cosiddetta solidarietà presunta – svolge attività di erogazione dei servizi di rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile, di seguito in breve «rating reputazionale», caratterizzato dall’algoritmo umanizzato (trasparente, inclusivo, imparziale), conforme alla bozza di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI) che prevede una sorta di corsia preferenziale per le AI allevate in Europa, quindi con big data prodotti all’interno della nostra società.

    L’obiettivo è quello di valorizzare abilità, competenze, meriti e onestà, e al contempo finalmente far perdere l’anonimato a illeciti e inadempimenti, determinando l’aumento della sicurezza collettiva e la deflazione del contenzioso, straordinariamente elevato in Italia e considerato elemento frenante dello sviluppo.

    Le finalità del rating reputazionale sono:

    • favorire l’inclusione sociale e lavorativa mediante la qualificazione documentata e inconfutabile di onestà, abilità, competenze e meriti dei soggetti richiedenti;
    • costruire un mondo più sicuro, consapevoli che la sicurezza della collettività nasce dalla «collaborazione tra virtuosi» che, pur nella loro diversità e unicità, collaborano alla edificazione dello stesso risultato, ciascuno con il proprio apporto. Tutti i partecipanti contribuiscono direttamente, con l’elaborazione del proprio rating reputazionale, condiviso nella sezione Cronache Reputazionali, e l’eventuale contributo in quello altrui, rendendo le informazioni veritiere disponibili al resto della comunità. Nella stessa ottica, ogni fruitore del sistema di qualificazione reputazionale ne diventa anche il controllore, potendo segnalare in qualsiasi momento errori o falsità presenti nel sistema.
  1. Cessione gratuita di servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale consistenti in:

    • elaborazione gratuita del proprio rating reputazionale in funzione della sua divulgazione verso gli stakeholder (es. potenziali datori di lavoro; potenziali locatori di immobili per civili abitazioni; ecc.) con finalità di promozione sociale;
    • assistenza gratuita per la richiesta di rating reputazionale agli stakeholder in funzione della sua consultazione per accrescere la sicurezza nelle relazioni sentimentali (es. prevenzione della violenza contro le donne) e lavorative (es. prevenzione dello sfruttamento e degli illeciti in generale).
  1. Promozione della cultura della legalità, con la realizzazione dei sotto elencati progetti:

    • VIRTUTE (Valuable Identity and Reputation Technologically Unique Trusted Engine), di seguito in breve «VIRTUTE», che nella versione europea Horizon 2020 ha visto fin dall’anno 2015 l’adesione delle Amministrazioni Centrali dello Stato:

      VIRTUTE calcola e valorizza le singole reputazioni, promuovendo l’economia comportamentale che mette in campo una nuova strategia per migliorare le decisioni di operatori economici, consumatori, utenti, lavoratori dipendenti, ricorrendo al «nudge, la spinta gentile», termine coniato da Richard H. Thaler, premio Nobel per l’economia 2017 per cui i comportamenti positivi e virtuosi – testimoniati dal rating reputazionale pubblicato dal periodico online CROP NEWS – possono essere incoraggiati non tanto dal timore delle sanzioni, quanto da condizionamenti positivi per cui comportarsi bene diventa «più conveniente e facile».

      È previsto anche un meccanismo di «premialità reputazionale» dedicata a chi mette in pratica comportamenti virtuosi. Ad esempio, l’utilizzo positivo di nuove tecnologie tramite app può aumentare il punteggio del rating nel campo «lavoro e impegno civile» se l’operatore economico, consumatore/utente utilizza questi strumenti per azioni positive di collaborazione con la controparte contrattuale nei rapporti obbligatori o con l’amministrazione pubblica.

      ITALIA VIRTUTE promuove lo sviluppo di un modello basato sulla trasparenza e si propone come «community» per tutti gli operatori coinvolti, offrendo a ciascun partecipante la possibilità di trarne concreti vantaggi economici;

    • «VIRTUTE 4 STUDENTS», in breve anche «V4S», valorizza onestà, abilità, competenze e meriti di studenti e stakeholder proponendogli di richiedere per sé e ai rispettivi interlocutori – in tutti i rapporti personali e di lavoro – il rating reputazionale pubblicato dal periodico online CROP NEWS – Cronache Reputazionali Oggettive Personalizzate;
    • «LEGALITÀ CONVENIENTE», nell’ambito di Partenariati Pubblico-Privati (es. con ANBSC, vigilata dal Ministero dell’Interno) promuove la compliance preventiva gratuita, per abbattere illeciti e inadempimenti contrattuali con il rating reputazionale e innesca un circolo virtuoso che per aziende ed enti trasforma la compliance da centro di costi in inedito centro di ricavi e garantisce sia agli operatori economici tout court, sia a consumatori e utenti, compensi variabili in relazione al contributo fornito da ciascuno per qualificare in modo oggettivo e misurabile – rendendola conoscibile – la reputazione documentata e tracciabile propria e delle controparti in tutti i rapporti obbligatori;
    • ANTIMAFIA IN DIGITALE, in collaborazione con:
      • APART – Associazione Professionale Auditor Reputazionale Tracciabile
      • INAG – Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari
      • FEDERAZIONE CONSUMATORI E UTENTI (Codacons, Codici, Konsumer Italia).
  1. Promozione e tutela dei diritti umani, … dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale, promozione … delle iniziative di aiuto reciproco …

    La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani recita (art.12): Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.

    CROP NEWS quindi promuove e tutela i diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale attraverso il rating reputazionale sia dei Consumatori, per la rispettiva qualificazione, sia degli operatori economici, per l’attribuzione del «riconoscimento di affidabilità» da parte delle associazioni dei consumatori Aeci, Assoconfam, Codacons, Codici, Konsumer Italia ETS (cfr. sezione Notizie rassegna stampa).

    CROP NEWS inoltre promuove iniziative di aiuto reciproco corrispondendo al titolare del rating reputazionale un contributo compensativo pari al 15% di quanto pagano le sue controparti per consultare il suo rating; in questo modo il titolare del rating compensa, a seconda della numerosità delle consultazioni, perlomeno i costi sostenuti per ottenerlo. È un’autentica rivoluzione destinata a cambiare la storia del mercato delle Big Tech dove la merce siamo noi. È stato stimato infatti che ogni anno il valore di tutti i dati di un individuo è pari a $289,19; invece il contributo compensativo di CROP NEWS può arrivare a superare questo importo perché è proporzionale al valore riconosciuto ai dati da chi è interessato a conoscerlo.

L’Associazione garantisce inoltre meccanismi e strutture che consentano l’accesso gratuito ai servizi di promozione e di informazione resi disponibili da CROP NEWS ai soggetti svantaggiati.

L’Associazione è l’editore di questo periodico online, iscritto al Registro per la Pubblicazione di Giornali e Riviste del Tribunale Ordinario di Roma, Sezione Stampa e Informazione, n. 172/2017 del 26.10.2017

Convocazione assemblea

Egregi Soci,
l’ultima assemblea si è svolta il giorno 27 marzo 2023, alle ore 18:00.
Potete consultare al seguente link tutte le convocazioni avvenute tramite il sito.

Convenzioni

Documenti associativi